Cosa sono le energie rinnovabili? Fonti di energia il cui utilizzo non pregiudica le risorse naturali perchè si rigenerano o sono da considerarsi inesauribili
Allarme bollette, stangata in arrivo. Quanto costeranno?
Allarme bollette in aumento: si teme nuova stangata per i consumatori italiani. Quanto costeranno luce e gas?
Lo spettro delle bollette in aumento sta di nuovo spaventando i consumatori italiani, tornati a chiedersi quanto costeranno ora luce e gas.
L’ultimo allarme in merito è scattato nella giornata di ieri in occasione del tradizionale aggiornamento trimestrale dell’Arera, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti Ambiente.
Sotto la lente sono finiti i rincari che interesseranno in particolar modo le bollette di luce e gas, ma le domande sorgono spontanee: quanto costeranno nei prossimi mesi? Le ripercussioni maggiori saranno come sempre quelle subite dalle famiglie?
Bollette in aumento: ecco quanto costeranno
I rincari tanto temuti dai consumatori entreranno in vigore a partire dal 1° ottobre. Tra pochissimi giorni insomma gli italiani dovranno iniziare a sborsare più soldi sia per l’elettricità che per la fornitura di metano del mercato tutelato.
Più nello specifico l’aumento delle bollette sarà così ripartito:
Eppure, ha continuato l’Arera, la spesa complessiva dell’anno corrente risulterà più o meno simile a quella del precedente. In media ogni famiglia italiana pagherà 559 euro di elettricità e circa 1.107 euro di metano nel periodo 1° gennaio - 31 dicembre 2019.
Se confermati, i dati mostreranno aumenti contenuti rispetto al 2018, rispettivamente dell’1,35% e dell’1%.
Perché le bollette aumentano ancora
Che cosa determinerà questo nuovo aumento delle bollette? Alla domanda ha tentato di rispondere ancora Arera, che ha puntato innanzitutto il dito contro il cosiddetto andamento stagionale (di consumi e costi).
A pesare sui rincari di luce e gas però sarà anche lo scenario internazionale. Il rally messo a segno dal prezzo del petrolio dopo gli attacchi agli impianti sauditi, il calo della produzione di gas olandese e ancora le difficoltà ad accedere ad alcuni gasdotti giocheranno la loro parte.
L’aumento delle bollette di luce e gas, dunque, sarà inevitabile a partire dal prossimo 1° ottobre, ma l’impatto rispetto all’intero anno sarà contenuto.
La caldaia fornisce calore in funzine della quantità e del potere calorifico del combustibile. La pompa non ha questo limite.
Il Riutilizzatore Energetico è un “accumulatore” di energia che ha lo scopo di rendere l'utente finale energeticamente autosufficiente.
Le energie rinnovabili sono facilmente accessibili e non corrono il rischio di esaurirsi.
La sfida energetica che dobbiamo affrontare in questi anni è talmente impegnativa da non poter essere risolta con la sola tecnologia fotovoltaica. Tuttavia, quest’ultima rappresenta un tassello irrinunciabile, a condizione che sia utilizzata al meglio, secondo criteri progettuali e realizzativi di alto livello.
Il fotovoltaico è una tecnologia semplice, affidabile, pulita, alla quale sarà sempre più difficile rinunciare se l’obiettivo dei prossimi anni sarà quello di ridurre sempre di più la dipendenza energetica dalle fonti cosiddette convenzionali, sostituendole con impianti semplici, affidabili, praticamente privi di manutenzione e soprattutto flessibili.
Via Burrone 59 - 27013 Chignolo Po
Pavia - Italia
+39 380 3622549
Progettazione, vendita e installazione
Copyright © 2010 - 2019 GDD Energy - P. IVA 02423240189 - Powered by RCAweb