Boom di rincari nel 2025: tutti gli aumenti previsti

Il 2025 si preannuncia come un anno di significativi aumenti per le bollette di luce e gas in Italia. Questi rincari avranno un impatto diretto sulle famiglie, rendendo fondamentale comprendere le cause e le possibili soluzioni per affrontare al meglio le nuove spese.
aumenti previsti

Aumenti nelle bollette di luce e gas

Le bollette  per l’energia elettrica e il gas porteranno aumenti significativi nel 2025. L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha comunicato un incremento del 18,2% per le bollette della luce e del 16,5% per quelle del gas per i clienti in maggior tutela nel primo trimestre dell’anno. Questo aumento colpirà circa 3,4 milioni di persone, inclusi anziani sopra i 75 anni, beneficiari di bonus sociale, persone con disabilità e abitanti di zone svantaggiate.
Riassunto dei rincari:

Tipo di utenza

Aumento previsto (%)

Spesa annuale stimata €

Luce

+18,2%

290

Gas

+16,5%

233

Totale (x famiglia)

+17,4

523

A livello europeo, il prezzo del gas ha registrato un notevole aumento: sulla borsa di Amsterdam, il costo del metano ha oltrepassato i 50 euro per megawattora, una cifra che non si vedeva da ottobre 2023. Questo incremento dei prezzi è causato da vari fattori:
  • Tensioni geopolitiche. La sospensione delle forniture di metano russo  attraverso l’Ucraina ha contribuito all’aumento dei prezzi di quest’ultimo, provocando una destabilizzazione del mercato

  • Crisi delle forniture. Con il superamento dei 50 €/MWh a livello europeo, i fornitori devono affrontare costi più alti e questa situazione ha un impatto diretto sulle tariffe energetiche per i consumatori, con un aumento delle bollette di gas e luce.

Come affrontare i rincari

Per contrastare l’aumento delle bollette, le famiglie possono adottare alcune strategie mirate al risparmio energetico:

aumenti/ rincari

Best Practices da seguire per risparmiare

  • Installare un termostato intelligente per ottimizzare il riscaldamento.

  • Utilizzare elettrodomestici con classe energetica A+++.

  • Sfruttare le fasce orarie più economiche, se previste dal contratto di fornitura.

  • Usare lavatrici e lavastoviglie a pieno carico.

  • Spegnere gli elettrodomestici in stand-by.

aumenti

Strategie e soluzioni per affrontare i rincari nel 2025

Il 2025 si presenta con una serie di aumenti che incideranno notevolmente sulle spese per l’energia degli utenti italiani. Conoscere le ragioni e l’entità  di questi incrementi è il primo passo per implementare strategie efficaci mirate a limitare l’impatto economico. La pianificazione accurata delle spese, l’adozione di stili di vita responsabili e la ricerca di offerte più vantaggiose possono aiutare le famiglie a navigare  in questo momento di aumenti diffusi.

Fonte:  https://www.prontobolletta.it/news/boom-rincari/